Ogni giorno è un World Nutella Day

Ohhhh! Cara, dolce, amata Nutella! 

Cosa c’è di più buono del sapore semplice – che ci accompagna fin dall’infanzia – della Nutella? Spalmata su una fetta di pancarrè, nel mezzo di una Kinder Brioss o all’interno di una crepes, magari mangiata direttamente dal cucchiaio: in tutte le sue forme, la crema spalmabile più famosa al mondo non perde un briciolo della sua dolcezza e neppure il potere che ha su chiunque di noi abbia avuto il piacere di assaggiarla.

È da poco trascorso il World Nutella Day, o Nutella World Day, o giornata mondiale della Nutella. Chiamalo come vuoi, sta di fatto che il 5 febbraio rimane il momento internazionalmente designato per la celebrazione di uno dei cibi più amati tra quelli in commercio. È vero, lo sappiamo. Esistono anche persone che non la pensano come noi e che, anzi, preferiscono creme spalmabili differenti, ma oggi non parleremo di quei miscredenti. In questo articolo, ci armeremo di spatola e grembiule per affrontare ciò che anni e anni di esplorazioni culinarie sono riusciti a creare: l’immensa, golosa categoria “Ricette con la Nutella”.

Ricette Nutella, un universo senza confini

Un barattolo di nutella aperto con una spatola che solleva una bella porzione di crema spalmabileDue parole che accostate fanno quasi paura o, comunque, soggezione. Quante cose la mente umana è riuscita a partorire, utilizzando una crema spalmabile al sapor di nocciole e cacao? Te lo anticipiamo noi: tante, tantissime, più di quelle che immagini.

La ragione è semplice. La Nutella ha in sé un equilibrio di sapori che toccano sia le corde del palato sia le corde del cuore, finendo di diritto nella categoria del comfort food. Già, perché il cibo non riempie solo la pancia, ma riesce spesso a coccolarci. Lo accostiamo ai momenti gioiosi, quando ad esempio usciamo per festeggiare con chi amiamo; e ai momenti tristi come testimoniamo i barattoli di gelato consumati davanti alla televisione da Bridget Jones.

Ecco, la bontà della Nutella è tale che la si può aggiungere a qualsiasi dolce senza correre il rischio di sbagliare. Non ci credi? Be’, è giunto il momento di dimostrarti che abbiamo ragione!

Cocco e Nutella, un abbinamento esotico

Non siamo gli unici ad aver già la salivazione a 3000, giusto? No, perché abbinare cocco e Nutella è stata una delle trovate più geniali dell’ultimo millennio. Esistono così tante declinazioni di questo accostamento che, a iniziare, si finisce per perdere il conto e per ritrovarsi improvvisamente con la bocca sporca di cioccolato e il viso cosparso di scaglie di cocco.

Ecco perché il prosieguo della lettura è soltanto per i cuori più arditi:

  • tiramisù cocco e Nutella, della serie savoiardi inzuppati nel latte di cocco e ricoperti con uno strato di crema al mascarpone e uno di Nutella sciolta semplicemente a bagnomaria;
  • torta cocco e Nutella, morbida dentro ed esplosiva in bocca tanto che la finisci tra colazione e merenda, altro che 12 porzioni;
  • cheesecake cocco e Nutella, non c’è bisogno di presentazioni;
  • tartufini cocco e Nutella, uno tira l’altro finisce che ti riempi le guance come Hamtaro per evitare che gli altri te li freghino;
  • pavesini Nutella e cocco, con aggiunta di mascarpone e caffè, ed è subito felicità versione finger food.

Suo cugino, l’abbinamento Nutella e pistacchio, prova una segreta invidia per lui ed entra un po’ in competizione alle feste di famiglia.

Nutella e lievitati alla piastra, sluuuurp!

Pila di pancake alla Nutella con frutta fresca
L’asse Belgio-America-Giappone ne ha di cose da insegnare a noi comuni mortali, quando si tratta di confezionare una colazione che renda felici e provochi il sorriso anche a chi è nato di venerdì 17. Abbiamo 3 nomi da fare e ti avvisiamo che, se sei in un posto all’aperto, potresti avere un sobbalzo o addirittura un urletto di paura, subito seguito da un altro di godimento. Sei pronto? Bene, allora… Waffle, pancake e dorayaki!

Sì, è proprio di questo che stiamo parlando. Soffici impasti lievitati che, a contatto con la piastra, acquisiscono una splendida doratura. Sulla superficie ancora calda, va spalmata una dose abbondante di Nutella ed è subito magia perché…

  • nei waffle alla Nutella, la crema si inserisce nei quadratini ed esplode in bocca ad ogni morso, regalandoti momenti di piacere puro;
  • nei pancake alla Nutella, la consistenza perfetta dell’impasto trova nella Nutella un completamento che fa lacrimare gli occhi anche alle statue dei Santi presenti nella stanza;
  • nei dorayaki alla Nutella, si crea letteralmente un panino morbido con una farcitura di crema dove affondare i denti e dimenticare tutto e tutti, anche gli amori più grandi.

Un grande competitor nostrano possiamo trovarlo nei bomboloni alla Nutella. Okay, okay. Non si cucina sulla piastra, però è soffice, ripieno e ti fa venire voglia di mandare il resto della tua vita all’aria per trasformarti in un assaggiatore di bomboloni di professione.

I grandi classici non deludono mai

Una fetta di pane e nutella in primo piano, dietro due barattoli di Nutella sfocatiLa semplicità paga sempre e certi classici non deludono mai. Non importa quanti e quali meraviglie possano scaturire dalle mani sapienti di un pasticcere. La nostra mente ci farà sempre ricordare con un certo affetto quella prima volta che il nostro palato ha affrontato un’esperienza fuori dal comune.

Ecco perché la fama di pane e Nutella mantiene alto il suo vessillo, nonostante gli anni passino e le ricette si facciano sempre più elaborate. Non c’è nulla come il sapore di una buona fetta di pane fresco cosparsa di Nutella e mangiata così com’è, nella sua semplicità. C’è chi lo preferisce tostato e chi al naturale, ma il risultato rimane sempre lo stesso.

E che dire della crostata alla Nutella? Esiste da talmente tanto tempo che si vocifera che la versione corretta del detto sia “è nato prima l’uovo, la gallina o la crostata alla Nutella”. Una base friabile custodisce dentro di sé una distesa di nocciole e cacao, pronta per essere mangiata in qualsiasi momento della giornata e allietare il senso di ogni giornata.

Una menzione d’obbligo va anche al gelato alla Nutella. Non sarà iconico come il gusto Puffo, ma da che è stato inserito nell’espositore delle gelaterie – e di tempo, fidati, ne è passato più di quanto pensi – fa sempre gola. Specie se il mastro gelataio ha deciso di inserirci dei bei pezzettoni di Nutella raffreddata da far sciogliere in bocca poco alla volta.

Aspetta, stai ancora leggendo? Vuoi dirmi che non hai già preso d’assalto la dispensa? Se non hai nulla a casa ed è troppo tardi per andare a fare un po’ di spesa, un suggerimento potremmo averlo. Vai di pizza alla Nutella. Non sarà tradizionale, ma diamine se è buona.


«

»

Related Posts